IL CAFFE’ E I CINQUE SENSI
Dentro una eccellente tazza di caffè espresso si trovano interi mondi: basta un pò di concentrazione per scoprirli. Degustare, infatti, significa gustare con consapevolezza, integrando piacere sensoriale e godimento intellettuale.
Significa intercettare le sfumature dell’aroma e del gusto, viaggiando con memoria e fantasia.
OLFATTO
Una prima ondata di aromi si sprigiona quando il caffè è attorno agli 80° e viene mescolato per permettere che il profumo, superando lo strato di crema, si diffonda nell’aria. Sono note fresche e leggere di fiori e frutti, dal gelsomino alla mandorla.
Una seconda ondata arriva dopo l’assaggio, quando la percezione retronasale restituisce aromi più decisi come il burro, il pane appena sfornato, il cioccolato. È ciò che nel linguaggio quotidiano chiamiamo “sapore”.
GUSTO
Siamo attorno ai 65°, la temperatura ideale per assaggiare.
È meglio non alterare il gusto con l’aggiunta di zucchero.
Un espresso perfetto ha già il giusto equilibrio di note dolci, amare e acide.
Basta un piccolissimo sorso per apprezzarne la pienezza.
TATTO
Insieme all’aroma, è il “corpo” a distinguere l’espresso da ogni altra preparazione e ad offrire una sensazione piacevole di cremosità e morbidezza, vellutata e carezzevole.
UDITO
Un ottimo espresso spesso viene accostato, per metafora, a un brano musicale, composto di… note aromatiche.
Concentrandosi sulla sensazione interiore dell’armonia, la si può anche sentire e ascoltare: ciascuno scoprirà il proprio tono.
VISTA
Un espresso perfetto si riconosce al primo sguardo.
La tazzina di porcellana bianca incornicia la crema: una trama sottile nei toni del nocciola, percorsa da leggere striature rossastre.
Se la crema è marrone scuro, con un bottone bianco o un buco nero al centro, c’è qualcosa di troppo: il tempo di estrazione troppo lungo, la macinazione troppo fine, oppure temperatura e pressione sono troppo alte.
Se la crema è chiara e inconsistente, è il contrario.
Fonte:http://www.illy.com/wps/wcm/connect/it/caffe/degustazione-caffe
LA STORIA
La lunga storia del caffè si può provare a sintetizzare in tre periodi.
Il primo è quello che si sviluppa tra mito e leggenda ed è caratterizzata dalla scoperta del caffè e dall’osservazione degli effetti di questa bacca sugli animali e sugli uomini.
Il secondo periodo segna la conquista del mondo da parte del caffè, diventando oggetto di benevolenze e forti ostilità, che creeranno anche una serie di preconcetti sulla bevanda, spesso ancora difficili da eliminare.
Il terzo periodo, infine, è contraddistinto dalla ricerca scientifica, con numerosi esperimenti realizzati per fare luce sui reali effetti della caffeina.
Una bevanda che ha seguito l’evoluzione dell’uomo, le sue grandi migrazioni, le importazioni di materia prima, le diverse consuetudini di vita.
dal cinema alla letteratura, la tazzina è sempre stata protagonista di mille avventure, presente dove c’erano grandi uomini, ideali e sogni.
Lucaffé Shop é ONLINE !!
.. finalmente puoi ordinare direttamente da casa tutta la qualitá di Lucaffé: [txtb]caffé in cialde, in grani, macinato, infusi e thé[/txtb].
Grazie a Lucaffé Shop potrai scoprire, scegliere ed acquistare preziose varietá di caffé, té e tisane, miscelate ed in purezza, in grado di soddisfare i clienti piú esigenti e farvi conoscere il vero gusto del buon caffé.
[txtb]REGISTRATI .. il vero gusto del Caffé TI ASPETTA![/txtb] [txti]IMPORTANTE – Il sito é per ora in versione BETA, aiutaci a migliorarlo, segnalaci eventuali errori, problemi o suggeriscici miglioramenti che possano renderlo sempre migliore! (scrivi a: info@easywaresolutions.it) – GRAZIE !![/txti]CHICCO PER CHICCO ALLA CONQUISTA DEL MONDO
La pianta del caffè cresce nella fascia equatoriale, compresa tra i tropici, dove il clima è umido e la temperatura molto costante.
Se la sua origine si fa risalire alle zone africane dell’Etiopia, oggi è il prodotto simbolo di paesi dell’America Latina come il Brasile e Colombia per la qualità Arabica e dell’Indonesia per la produzione di Robusta.
TRA STORIA E LEGGENDA
Alcuni studiosi affermano che il nome della pianta provenga dal suo luogo d’origine: Kaffa, regione situata nella zona sud-occidentale dell’Etiopia, compresa fra i 1500 e i 2500 metri di altezza sul livello del mare.
Altri, invece, affermano che il nome alla regione fu dato dagli Abissini dopo la conquista, nella seconda metà del XVI secolo.
Questo significherebbe che l’altopiano venne denominato Kaffa quando il caffè era già noto e bevuto in tutto il mondo
Certo che la scoperta del potere eccitante e tonificante delle bacche rosse si perde nella notte dei tempi ed è circondata da numerose leggende. Potrebbe, per esempio, essere caffè quella bevanda amara che, nel libro IV dell’Odissea, Elena aggiunge al vino dei commensali di Menelao “per curare dispiaceri, rancori e memoria dei dolori…” Si potrebbe quindi ipotizzare che il caffè fosse noto non solo in tempi pre-islamici, ma addirittura fin dal periodo pre-cristiano. secondo un racconto yemenita, un pastore un giorno riferì al priore di un monastero dello strano comportamento delle sue capre. I monaci, incuriositi, iniziarono a osservare quegli animali, inconsuetamente vivaci, e notarono la voracità con la quale mangiavano alcune bacche rosse che crescevano su degli arbusti sempreverdi. i frati decisero di raccogliere le bacche per farne un decotto nero e amaro. Iniziarono, così, a farne largo uso per allontanare sonno e stanchezza durante le veglie notturne di preghiera e a considerare quella bevanda un vero e proprio dono di Dio.
Ha carattere divino anche il racconto secondo il quale l’Arcangelo Gabriele scese sulla terra per portare un elisir al profeta Maometto colpito dalla malattia del sonno. La pozione nera fece sì che il profeta recuperasse forza e salute, tanto da disarcionare quaranta cavalieri e soddisfare altrettante donne, dando così inizio alla sua missione terrena nel mondo islamico.
Leggende
Esistono molte leggende sull’origine del caffè.
La più conosciuta dice che un pastore chiamato Kaldi portava a pascolare le capre in Etiopia. Un giorno queste incontrando una pianta di caffè cominciarono a mangiare le bacche e a masticare le foglie. Arrivata la notte le capre anziché dormire si misero a vagabondare con energia e vivacità mai espressa fino ad allora. Vedendo questo il pastore ne individuò la ragione e abbrustolì i semi della pianta mangiati dal suo gregge, poi le macinò e ne fece un’infusione, ottenendo il caffè.
Un’altra leggenda ha come protagonista il profeta Maometto il quale, sentendosi male, ebbe un giorno la visione dell’Arcangelo Gabriele che gli offriva una pozione nera (come la Sacra Pietra della Mecca) creata da Allah, che gli permise di riprendersi e tornare in forze. Esiste anche una leggenda che narra di un incendio in Abissinia di piante selvatiche di caffè che diffuse nell’aria il suo fumo per chilometri e chilometri di distanza.
L’arbusto del caffè (genere Coffea)
Il caffè è un alberello o un arbusto sempreverde tropicale dalle foglie lucide che appartiene al genere Coffea delle Rubiacae, o Rubiali, una famiglia che è fonte anche di altri potenti agenti farmaceutici, come l’ipecacuana e la chinina.
Molte delle venticinque e passa specie della pianta del caffè crescono allo stato selvatico ai tropici nell’emisfero orientale.
I rami di ciascuna specie presentano piccoli fiori bianchi che profumano come boccioli di gelsomino.
La specie conosciuta e coltivata da più tempo è la Coffea arabica, nativa dell’altopiano etiope. Coltivata oggi soprattutto nell’America del Sud, copre il 75 per cento del consumo mondiale di caffè.
L’altra specie importante sul piano commerciale, la Coffea canephora, della quale le robusta è la varietà principale, forse nativa dell’Uganda e del Congo, è ampiamente coltivata in Africa e nel Magadascar.
Ambedue le specie sono coltivate anche in Asia.
Gli Antiossidanti del Caffè
Il caffè è una delle fonti alimentari più abbondanti in antiossidanti naturali, una ricchezza che può aiutare a mantenersi in salute.
Gli antiossidanti sono molecole che rallentano o prevengono i danni da radicali liberi. Principali composti ad azione antiossidante sono gli acidi clorogenici che si formano dall’esterificazione di acidi fenolici (acido ferulico e acido caffeico) ed acido chinico.
Nel caffè verde sono molto numerosi e di diversa struttura e i processi di lavorazione normalmente ne riducono considerevolmente la presenza.
Lucaffè applica invece sistemi di lavorazione che riescono a preservare le naturali proprietà del chicco.